In primo piano
Michele Digrandi: L'agguato e la Campagna iblea
- Rubrica: Incontro con l`arte
Michele Digrandi: “L’agguato” (1987) e “Campagna iblea” (1997)
Ma alla fine, con chi si sono sposate Rosa, Saridda e Pippinedda. E chidda ca era bedda, chi fini fici?
- Rubrica: Folklore
Tutti ricordano e hanno canticchiato questa popolare canzone con una forte matrice siciliana, di quelle canzoni che quando la senti, non si può fare a meno di pensare alla Sicilia rozza e selvaggia, immobile e indomabile nei costumi e radicata nelle sue tradizioni, ferma in principi e valori fuori da ogni tempo, consumata dai pregiudizi e dai tabù che negano ogni primitiva forma di libertà, senza nessuna pretesa e senza alcuna speranza, imprigionata in un arcaismo storico.
Natura viva (Michele Digrandi)
Natura viva (Michele Digrandi): Acrilico su tela (cm. 40x30)
Avvenimenti
Michele Digrandi: Veduta (1990)
- Rubrica: Incontro con l`Arte (Michele Digrandi)
Michele Digrandi: Carrubo e Campagna iblea
Michele Digrandi: Forme e colori d`istinto
Arcidiocesi di Siracusa: La Scuola della Parola in Cattedrale
Siracusa. Nuova sede per `Cammino`
San Giuseppe a Scicli, con TANIT
Ippica. Buoni risultati per Gaia Barone
- Disciplina: Ippica
L’Antico Carnevale della Contea di Modica, secondo Margherita Peluso
- Genere: Teatro
Incanto Barocco Festival: online il sito web
- Genere: Musica