Scicli, 22 ottobre 2020 — Grande è stato il successo dell'apertura di Palazzo Beneventanoda parte dell'Associazione Culturale Tanit Scicli in occasione del Festival de Le Vie dei Tesori 2020, tanto che, purtroppo, vista la grande richiesta di prenotazioni, non tutti gli sciclitani e i viaggiatori hanno potuto assaporare l'esperienza di visitare per la prima volta in assoluto gli ambienti del prestigioso palazzo settecentesco Patrimonio dell'Umanità UNESCO, insieme ai suoi fantastici affacci sulla città, resi ancor più speciali dalla vicinanza con i mascheroni grotteschi che sorreggono i celeberrimi balconi.
Notizie tematiche
Rotary Ragusa, cambio della campana: Patrizia Rosafalco presidente
Ragusa, 6 luglio 2020 — Cambio al vertice del Rotary Club di Ragusa. Il più antico dell’area iblea (e il quinto più antico dell’intero Distretto 2110 Sicilia e Malta) ha celebrato il tradizionale passaggio della campana tra il presidente uscente, Pietro Di Quattro, e l’entrante, Patrizia Rosafalco.
Psicologia dell’emergenza o emergenza psicologica? Intervista a Maria Moschetto
Covid-19: psicologia dell’emergenza o emergenza psicologica? Abbiamo intervistato la psicoterapeuta Maria Moschetto
Ragusa, 21 aprile 2020 – È ormai da diverse settimane che siamo chiamati a fronteggiare diversi interrogativi. Quotidianamente, avvolti in un turbinio di emozioni, siamo impegnati a riflettere sulla drammaticità degli eventi in cui si perdono affetti, si affievoliscono certezze, si alimentano paure. Paura del contatto con l’altro, paura del contagio. Non di rado ci sentiamo sopraffatti da quello che potremmo definire “contagio emotivo”. All’orizzonte si profila un nuovo stress e, non ultimo, l’instaurarsi di comportamenti non abituali. Parola d’ordine: evitare il contatto, lo stare insieme, ma anche lo stare vicini. Immersi in un sogno senza risveglio, sembriamo fantasmi di noi stessi in una città senza guscio, senza anima, dove in ogni istante si avverte, forte e chiara, la presenza inquietante della parola “rischio”. L’emergenza è sanitaria ma anche psicologica. Ma qual è la percezione del rischio, oggi in un momento così difficile? Abbiamo girato il quesito all’acese Maria Moschetto, psicologa e psicoterapeuta, master in psicologia oncologica e con maturata esperienza sul campo dell’assistenza psicologica ai terremotati (nell’ottobre 2009 ha fatto parte di un gruppo di volontari a sostegno della popolazione colpita dal sisma dell’Aquila e Camerino).
Libri di Salvo Micciché
Biancavela, Carocci Editore, Streetlib, Il Giornale di Scicli
Ondaiblea la Rivista del Sudest
Libri consigliati