RSS Editoriali
-
Giovani `insofferenti` alle regole. Scuola e famiglia cosa possono fare?
I giovani sempre più arrabbiati e la dispersione scolastica sempre più alta.
Perché i giovani sono sempre più restii ad osservare le regole? Perché vedono le norme da rispettare come una sfida da abbattere e la scuola, quali responsabilità ha assunto in questi anni dove l’apparire è
... -
Mahsa Amini: morire per una ciocca di capelli
Mahsa Amini uccisa per una ribelle ciocca di capelli. Un’altra storia di ordinaria mostruosità. Ha senso tutto questo?
-
Il ricordo tra emozioni e realtà: c’era una volta la Domenica
I ricordi sono frammenti di vita che si susseguono altalenandosi nella nostra memoria. Alcuni di essi hanno segnato irreparabilmente facendo suscitare emozioni forti e difficili da gestire e controllare, altri invece evocano dolci pensieri e cullano e regalano attimi di dolce nostalgia, attraverso quel
... -
Il silenzio è violenza. 1522: un numero che risponde sempre e salva la vita
Il "famoso" detto «la donna non si sfiora nemmeno con un fiore» appare decisamente anacronistico.
-
Femminismo. Per una reale e concreta parità
Nel 1968 nasceva il movimento femminista. Un movimento ancora vibrante o un processo fallito?
Siracusa, 28 febbraio 2022 — Il femminismo, come tutti i
... -
10 febbraio, giorno in ricordo dei caduti nelle foibe: una pagina di storia italiana da non dimenticare
Siracusa, 8 febbraio 2022 — Il ricordo tiene viva la memoria e la memoria deve rivivere attraverso i racconti. La storia ha tante pagine oscurantiste, pagine che non si vorrebbero mai leggere e una di queste è sicuramente un capitolo nero per l’Italia. Un pezzo di vita di cui si parla poco, ma che deve essere necessariamente reso vivo affinché ognuno sia cosciente di cosa l’uomo, con la
... -
Scuola. DaD or not DaD? this's the question...
A scuola tutti in DaD tra polemiche e consensi. Migliaia di studenti davanti ad uno schermo, ma forse si sarebbe potuto evitare con una divisione oculata di investimenti pubblici…
Siracusa, 15 gennaio 2022 — È arrivata la tanta temuta DaD, la didattica a distanza.
... -
I giornali... Quali? quelli cartacei si vendono poco.
L’informazione corre veloce, ma nessuno più compra i giornali. Il Quarto potere è in crisi? se guardiamo alla vendita di giornali cartacei la crisi editoriale sembra evidente. Il mestiere del giornalaio, un mestiere in via d’estinzione...
Siracusa, 7 gennaio 2022 — Nessuno più compra i giornali. Trovare un’edicola
... -
Cosa c’è dietro la magia del presepe? Lo racconta ‘u miravigghiatu ra rutta’
Se dopo tantissimi anni si allestisce ancora il presepe, vuol dire che vogliamo crederci. Credere in quell’attesa che porta al Natale, per il credente vuol dire fiducia e fede, ma anche speranza di qualcosa di più grande che possa cambiare questo mondo travagliato.
-
Giovani tra fumi e alcool. Così si divertono ai rave party
Siracusa, 8 novembre 2021 — «Giovedì, 28 luglio tutti al bosco del Petrasco per tre giorni di rave party. Musica e divertimento assicurati». Un semplice messaggio, breve e conciso, ma che immediatamente sul web, diventa virale...
... -
Il cambiamento climatico presenta il conto. Bilancio drammatico nel Sudest
Siracusa, 27 ottobre 2021 — Quello che tutti pensavano che potesse succedere, si è verificato nel modo più drammatico. Strade trasformate in fiumare, scantinati allagati, fango, piogge torrenziali, venti burrascosi hanno colpito la Sicilia orientale (in particolare a Catania e Siracusa), con tutte le conseguenze disastrose.
...