- Autore: Stefano Vaccaro
- Editore: Il Convivio Editore
Pubblicato il saggio di Stefano Vaccaro Silfide, maga e sirena. L’ideale femminile nella letteratura italiana dell’Ottocento
“Forse le donne non sono operaie, contadine, impiegate, ogni giorno più numerose? Non equivale almeno al servizio militare, la funzione e il sacrificio materno, che dà i figli all’esercito e all’officina? Le imposte, i dazi di consumo forse sono pagati dai soli maschi?”
Anna Kuliscioff (1854 – 1925) dalle colonne di Critica sociale
Una figura muliebre vestita di scuro e con un grande velo che poggia sulle spalle estendendosi oltre la cintola. Sguardo fiero e consapevole del suo ruolo di donna. Eppure alcuni tratti somatici, appena adombrati, la ritraggono con una sorta di velata tristezza. Una donna siciliana in lutto o altro? Un enigma, forse. Tale si presenta la copertina, tratta dall’opera di Agache (Énigme, olio su tela, 1888), della recente fatica letteraria del giovane siciliano Stefano Vaccaro, “Silfide, maga e sirena. L’ideale femminile nella letteratura italiana dell’Ottocento” (Il Convivio Editore, Catania, 2018, pp. 128), con cui indaga, attraverso un testo ricco di articolate citazioni e una copiosa bibliografia, la delicata tematica del “conflitto uomo/donna” che funge da leitmotiv alla raffigurazione della femminilità in tutte le sue molteplici sfumature.
La letteratura, annota la prefatrice Maria Lucia Riccioli, non è solo testualità ma è anche e soprattutto rappresentazione in quanto lo scrittore “non solo ritrae, rispecchia, racconta, rielabora, ma dà voce ai personaggi” ponendosi come una sorta di arbiter tra i personaggi e il lettore, affinché le loro diverse sfere di esistenza trovino un punto di incontro e a volte di reciproco “leggersi” ovvero “riconoscersi al contempo diversi e simili”.
Inizia così il viaggio letterario intrapreso da Stefano Vaccaro, figlio degli iblei, laureato in scienze dei Beni culturali presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano con una tesi in letteratura italiana moderna e contemporanea, autore di saggi volti ad analizzare la produzione letteraria italiana delle intellettuali otto-novecentesche con particolare attenzione alle opere e biografie delle autrici siciliane.
Quello di Vaccaro è un itinerario la cui architettura è inanellata di immagini e suggestioni attraverso cui ricostruisce una serie di volti e storie che riflettono la percezione artistica (ma anche sociale) di un secolo in continuo mutamento come l’Ottocento.
È il periodo in cui la produzione letteraria italiana si arricchisce di figure femminili dalle personalità ora bonarie ed amabili, ora diaboliche ed inquietanti. In Verga, ad esempio convivono le opposte, dicotomiche visioni della psiche e della stessa fisicità femminile. Gli scenari piccolo-borghesi e le ambientazioni mondane e rusticane, proprie delle opere verghiane, fanno da sfondo a personaggi e trame dominate in buona parte da due tòpoi letterari ricorrenti sintetizzabili nella “fenomenologia amorosa e nel microcosmo familiare”. Alla base di entrambe queste esperienze risulta essere la donna, nelle sue varianti vitalistiche (e veriste), ora nella sua veste affascinante e risoluta (cliché richiamato nel quarto romanzo di Verga “Una peccatrice”, pubblicato nel 1866, da cui è tratto il titolo del libro di Vaccaro), ora in quella di angelo del focolare, protettivo e amorevole. In questi luoghi di finzione la donna non fa altro che aggiungere “vapore trasparente e illusorio” fomentando così la sua aura di apparizione enigmatica.
Cosa ti ha ispirato a scrivere il libro?
“Abitando in centro storico, a Ragusa Superiore, mi è spesso capitato di alzare gli occhi e di scrutare, tra filari di edifici barocchi, una piccola targa recante la scritta: QUI VISSE MARIANNINA COFFA (1860-1876). Nulla di più, nessuna altra didascalia, nessuna altra informazione, il silenzio! Quando in realtà ci sarebbe così tanto da raccontare. La ricerca è stata ispirata dalla storia delle donne che troppo spesso, per troppo tempo, non hanno avuto il giusto riconoscimento o semplicemente l'opportunità di esprimere i propri pensieri perché nate donne, perché ritenuti esseri inferiori. Mi piaceva mostrare, per una volta, l'uomo, la figura maschile, atterrita dalla presenza femminile”.
Qual è la figura di donna siciliana che ti ha colpito di più e perché?
“Il periodo che studio è l'Ottocento che è anche l'epoca nella quale un'intera generazione di autrici impugnò la penna per rivendicare - con esiti più o meno riusciti - la necessità di esprimere le proprie idee, di confrontarsi politicamente e intellettualmente, di godere di spazi del sapere prima quasi del tutto preclusi, quali giornali, periodici e riviste, di poter scrivere e pubblicare proprio come gli uomini. Le donne di cui parlo hanno dei nomi anche se a volte sconosciuti alla critica, sono Giuseppina Turrisi Colonna, Letteria Montoro, Rosina Muzio Salvo, Concettina Ramondetta Fileti, Lauretta Li Greci e diverse altre, interpreti del più alto sentire muliebre siciliano e nazionale”.
Se dovessi effettuare un excursus sintetico della figura muliebre, con riferimento anche alla dignità del suo ruolo, nella letteratura siciliana dal Duecento all’Ottocento, cosa scriveresti?
“Allargherei decisamente il discorso oltre alla letteratura. La Sicilia è terra di grandi donne che hanno dato un contributo fondamentale alla storia regionale e non solo. Spesso la levatura morale ha coinciso con l'importanza del ruolo ricoperto, altre volte no. Per restare nel comprensorio ibleo penso alla scaltrezza politica di figure come Anna I Cabrera (1459-1526) che seppe legare il suo nome a quello dei reali di Spagna, così come la discendente Vittoria Colonna Cabrera (1558-1633) fondatrice dell'omonima città e in tempi relativamente più recenti gli altissimi esempi di santità delle beate Maria Schininà (1844-1910), Maria Barba (1884-1949) e Maria Curcio (1877-1957), e ancora, quello della filantropa Maria Paternò Arezzo (1869-1908) oltre che della figura rivoluzionaria di Maria Occhipinti (1921-1996). Tutte donne le cui esperienze hanno magnificato la terra iblea illuminandola con sprazzi di luce attraverso il loro stesso vissuto”.
Giuseppe Nativo